Conoscili dalla tesi
Ius & Polis ha deciso di pubblicare le tesi di laurea degli operatori del diritto che ne facciano richiesta.
L’iniziativa ha un duplice scopo.
Il primo è quello di recuperare alla comunità giuridica studi giovanili di laureati in giurisprudenza i quali, assistiti da illustri professori universitari, hanno dedicato molti mesi della loro vita per realizzare opere che, nella maggior parte dei casi, sono rimaste sconosciute, malgrado da questo studio del futuro avvocato o magistrato si potrebbero trarre elementi per redigere difese o sentenze
maggiormente motivate.
Il secondo è quello di consentire ai consumatori di valutare l’avvocato cui affidare la difesa dei propri interessi, leggendo l’opera giuridica che lo ha avviato alla propria vita professionale.
Gli avvocati ed i magistrati disponibili a concedere al pubblico tale opera intellettuale possono comunicarlo inviando una mail a [email protected]
Massimo Reboa

Abstract
Il presente scritto si è interrogato sui confini del delitto di manipolazione del mercato, il quale manca di determinatezza nel suo termine principale, gli “altri artifici” non già compresi nella diffusione di notizie false e nel compimento di operazioni simulate. La questione della determinatezza del precetto, in primo piano nel diritto penale, non si è però mai posta in concreto fino a quando non è stato introdotto un illecito specifico a tutela del mercato finanziario.