Si può non essere d’accordo con il Padre, ma non farne a meno.

Questa mattina siamo diventati più  soli.
Ci ha lasciato un padre o meglio per un Cristiano, il Padre.
Spesso mi sono permesso  di criticarlo. Ho scritto anche un libro di critica ad una sua  Esortazione Apostolica  (Amoris laetitia).
Un Papa che concepiva la Chiesa, per dirla con le Sue stesse parole, come un ospedale da campo.
Una visione della Chiesa diversa da quella per me ideale, forte ed autorevole che  determina le sorti del mondo, come in occasione delle Crociate e/o del crollo del Comunismo sovietico, e che, anche nelle forme esteriori, manifesta il senso del sacro e del divino di cui ha fame l’umanità angosciata oggi dalla prospettiva di un disastro  nucleare e/o ecologico.
Si può discutere,  non essere d’accordo, con il Padre, ma non si può farne a meno.
Essere soli  non è  bene, disse Dio creando l’Uomo.
Possiamo essere sicuri: Papa Francesco, comunque, senz’altro, immensamente buono. 

Non ci lascerà, proteggendo, tutti, seguaci ed oppositori, in egual misura dalla casa di Dio.
Grazie Francesco non lasciarci soli e, ora che  si è fatta  sera, aiuta la Chiesa  nelle scelte future per tornare a dare luce e speranza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *